Il Cammino della Preghiera

 

Assisi 14/16 novembre 2014

 

 

 

Uno staff di trenta volontari ha dato vita a un ritiro particolarmente curato anche se di complessa organizzazione.

Trecento persone hanno gremito la sala delle conferenze dell'hotel Domus Pacis di Assisi Santa Maria Novella e, grazie alla professionalità e disponibilità dei volontari, si è ben presto istaurato un clima di famiglia sereno e gioioso.

Il tema del ritiro, particolarmente atteso, ha catturato l'attenzione generale e l'esposizione di padre Renzo sul cammino che attende ogni cristiano per entrare in sintonia con la propria fede ha finalmente chiarito i dubbi profondi e rasserenato la parte più riposta della nostra persona.

La semplicità del linguaggio e la concretezza con cui i concetti sono stati calati nel quotidiano della vita di ognuno ci ha fatto comprendere che per fare esperienza di Dio è solo necessario amarci come Lui ci ha amato. L'amore genera amore, la speranza genera speranza, la carità genera carità e il perdono genera perdono; questa è la scuola di Cristo e per seguirlo dobbiamo solo mettere in pratica il comandamento dell'amore: Gesù c’insegna che tutto quello che va contro l’uomo va contro Dio, la fede c'insegna che al centro del cristianesimo c’è l’uomo.

Se crediamo nell'amore di Dio per noi, se crediamo che Dio non ci abbandonerà mai perché siamo suoi figli, se crediamo che Dio ha fiducia nell'uomo più di quanto l'uomo ne abbia in se stesso dobbiamo anche credere che tutto coopera al bene per quelli che Lui ama, quindi, tutto quello che viviamo ha un senso.

È inutile andare in crisi, allora, quando succede qualcosa che non ci piace, cerchiamo, invece, di capire che cosa il Signore vuole dirci.  Le cose devono coinvolgerci e non travolgerci. Quando qualcosa ci travolge abbiamo già perso. Quando  ci facciamo vincere dall'angoscia non ci fidiamo di Dio.

La Fede Cristiana, dunque, è molto semplice, è fatta di gesti di bontà, misericordia, fratellanza e la si vive nel quotidiano dove tutto serve a volersi più bene. In questo e non in altro consiste la grandezza della nostra Fede.

Gesù interpreta il rapporto con Dio in maniera nuova e lo rende umano. Egli rimette ordine nell'importanza delle cose e, soprattutto, fa sperimentare a chi lo segue la presenza di Dio; non pone condizioni, non ha pregiudizi, non ha paura di scandalizzare i suoi contemporanei chiamando con sé dei pubblici peccatori, prostitute convertite dal suo messaggio e dal suo amore rispettoso, non teme di sconvolgere le abitudini sociali facendosi accompagnare da un gruppo di donne che lo aiutano nella vita quotidiana, usa gli uomini deboli, semplici, non istruiti, esclusi dal culto per manifestare la sua Parola, sceglie un pescatore illetterato come responsabile della futura comunità, affida alle donne, che non hanno diritto di parola, il compito di annunciare la risurrezione, converte un fanatico e gli chiede di annunciare il Vangelo a coloro che stava perseguitando! Il Dio dei Cristiani è un Dio che sconvolge chi lo incontra perché sa rendere straordinario l'ordinario.

Credere e amare questo Dio rende la terra un paradiso e la morte una speranza di amore eterno. E' molto facile avere fede quando la fede è fatta per l'uomo e non per arrivare a Dio, quando lo stesso Dio si è fatto uomo per portare l'amore di Dio in terra e non lasciarlo relegato in Cielo.

Dopo questo messaggio la parola è passata ai partecipanti che hanno lasciato una testimonianza della loro vita di fede. Ciò che abbiamo ascoltato ci ha confermato che sulla terra camminano tanti santi!

Per ricordare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per scaricare il libretto sul Mistero della nostra Fede
clicca sulla copertina

 

Ritiri Spirituali

Fonte Colombo 2007

Ritiro La Verna 2007

Ritiro Collevalenza 2007

Ritiro S. Scolastica 2008

Ritiro Fara Sabina 2008

Ritiro La Verna 2008

Ritiro Assisi 2008

Ritiro Rocca di Papa 2008

Ritiro S. Scolastica 2009

Ritiro Assisi 2009

Ritiro Collevalenza 2010

Ritiro S. Scolastica 2010

Ritiro Collevalenza 2011

Ritiro La Verna 2011

Ritiro Collevalenza 2012

Ritiro Assisi 2012

Ritiro Collevalenza 2013

 

Collevalenza Ottobre 2013

 

Assisi Marzo 2014

 

Assisi Novembre 2014

 

Assisi Marzo 2015

 

Santa Scolastica 2017

 

Eventi condivisi

 

Loreto 2006

 

Loreto 2009

 

Loreto 2010

 

Loreto 2011

 

Loreto 2012

 

Loreto 2014

 

San Sebastiano 2013