Ritiro Fara Sabina 2008

16/18 Maggio 2008

 

Gesù nel Fratello

Quarta tappa del nostro cammino di fede

con padre Renzo 

 

 

Amare!!È tutto qui.

Ognuno di noi ha una missione in terra: quella di comporre il proprio inno all’amore. Questa, in breve sintesi, la lezione divina di padre Renzo a Fara Sabina, nel castello delle clarisse eremite.

 

Sembra molto facile, il Vangelo è incentrato sull’amore, il comandamento nuovo lasciato da Gesù è uno solo: “Amatevi l’un l’altro come io vi ho amato”: Renzo ha imperniato il suo discorso su quel “come”.

 

Ognuno è entrato nella storia della sua vita, nel deserto della sua anima, nell’armadio dei suoi ricordi per scoprire che quel “come” pesava sulla sua coscienza.

Chi non ha scheletri nel cassetto? Chi si sente capace di seguire il Maestro Figlio di Dio portando, nella sua vita, a termine il Suo “come”? Renzo è riuscito ad entrare nelle nostre coscienze, a sconvolgerci nuovamente la vita, a rimettere in discussione tutto il nostro cammino, a farci interrogare sull’essenziale:

 

 “Come?”.

 

La sua voce ci ha accompagnato in questa salita dolorosa verso il Calvario con un tono dolce, gioioso, serio a tratti, mai colpevolizzante, sempre misericordioso.

 

Ci ha incoraggiato a non temere, a non confonderci mai per i limiti umani che ci impediscono di fare ciò che vorremmo fare, ad avere sempre in mente che Dio è un Padre misericordioso che ci vuole abbracciare.

 

Una domanda ha accomunato l’assemblea: “Come amare quel prossimo che ci vive vicino nel nostro quotidiano e distrugge la nostra pace?”.

 

La risposta di Renzo è stata una risposta umana, data da un uomo che vive questa domanda nel suo quotidiano e, forse, è anche per lui la richiesta fondamentale da rivolgere al Padre: “Non si deve volere bene all’altro - ha risposto - ma si deve volere il bene dell’altro”.

 

Questo, certo, fa la differenza, questo restituisce alla nostra vita la dignità della nostra persona alla quale Dio chiede di dire con fermezza: quando è sì e no quando è no.

Questo ci invita a non perdere mai la pace perché volere il bene dell’altro significa vivere l'amore per l'altro nella pace del Signore e, attraverso essa, accogliere chi ha bisogno del nostro amore facendogli percepire anche la nostra pace.

 

 

Il nostro personale inno all’amore diventa melodico se iscriviamo sul suo pentagramma queste note:

 

“fare propria la follia d’amore del Vangelo perché chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui”;

 

“l'inno all'amore diventa una melodia se il suo suono non è interpretato  per eccesso ma neanche per difetto”;

 

“creare l'unità in Cristo vivendo l’amore reciproco nella verità e nella semplicità, è la strada del vero cristiano”;

 

“accogliere la strategia di Dio della vicinanza, per distinguerci come Suoi figli, ci rende perfetti nell'amore”;

 

“accogliere l’altro in modo totale, con le sue debolezze, ci fa passare dalla morte alla vita”;

 

“ricordare che quando abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità per aiutare l’altro, non ci dobbiamo scoraggiare per l’insuccesso, ma affidarlo a Dio perché è Lui l’onnipotente e non noi”.

 

 

Grazie Renzo della tua lezione di umiltà e di fede, di perfezione e di umanità, di gioia e di dolore, di fiducia nella misericordia di Dio e di accoglienza verso noi stessi per essere pronti ad accogliere gli altri.

 

Il luogo che ci ha accolto ci ha immerso nella pace cercata da Francesco.

 

Il castello, trasformato in convento, ci ha fatto vivere in una dimensione di grande spiritualità.

 

La Santa Messa ci ha messo in comunione con "quell'Amore" che abbiamo meditato. Esso ci ha accomunato, ci ha dato calore e ci ha spronato a conservarlo in cuore per farne esperienza di vita nel quotidiano.

 

La torta per il compleanno della nostra cara Pasqualina ci ha mostrato come la gioia da dare agli altri è proprio a portata di mano.

 

Le testimonianze date dai fratelli ci hanno fatto condividere il percorso di ognuno e stimolato a vivere sereni le nostre battaglie giornaliere perché DIO C’È ED È CON NOI.

 

 

 

 

 

Ritiri Spirituali

Fonte Colombo 2007

Ritiro La Verna 2007

Ritiro Collevalenza 2007

Ritiro S. Scolastica 2008

Ritiro Fara Sabina 2008

Ritiro La Verna 2008

Ritiro Assisi 2008

Ritiro Rocca di Papa 2008

Ritiro S. Scolastica 2009

Ritiro Assisi 2009

Ritiro Collevalenza 2010

Ritiro S. Scolastica 2010

Ritiro Collevalenza 2011

Ritiro La Verna 2011

Ritiro Collevalenza 2012

Ritiro Assisi 2012

Ritiro Collevalenza 2013

 

Collevalenza Ottobre 2013

 

Assisi Marzo 2014

 

Assisi Novembre 2014

 

Assisi Marzo 2015

 

Santa Scolastica 2017

 

Eventi condivisi

 

Loreto 2006

 

Loreto 2009

 

Loreto 2010

 

Loreto 2011

 

Loreto 2012

 

Loreto 2014

 

San Sebastiano 2013